10/05/2019 Appuntamento martedì 14 maggio in Piazza Monte Citorio a partire dalle ore 10.00.
12/03/2019 Importante documento unitario che conferma gli obiettivi dichiarati e chiede la velocizzazione delle trattative. Riparte la consultazione nei centri di ricerca.
28/02/2019 La presentazione nell’ambito della Conferenza nazionale della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Interviene tra gli altri il Ministro Costa e la Vice Segretaria della CGIL Confederale Gianna Fracassi.
10/12/2018 Contratto integrativo, valorizzazione del Personale, finanziamento e gestione dell’Ente. Dopo Bologna, nuova assemblea a Brindisi, il 14 in Casaccia. A gennaio gli altri centri.
06/12/2018 Comunicato della Coalizione per evidenziare iniziative da intraprendere. Previsti anche incontri istituzionali. Anche la FLC presente nella Coalizione.
21/11/2018 Finalmente si dovrebbe sbloccare il fondo del salario accessorio 2016-17-18 che consente l’apertura del contratto integrativo. Riparte la consultazione col personale.
21/11/2018 L’assemblea è in video conferenza con altri centri. Cresce la richiesta che il piano triennale di fabbisogno dia opportunità di crescita professionale e consenta un riequilibrio nei centri periferici.
26/10/2018 Esito dell'incontro del 23 ottobre. Il CdA verso l'approvazione del nuovo piano triennale 2019-2021. Restano criticità e punti da approfondire che verranno portati anche nella consultazione unitaria tra il personale.
23/10/2018 Arrivata la convocazione. La FLC CGIL chiede una svolta: favorire i precari, opportunità di professionalità, riequilibrio delle assunzioni nei centri di ricerca, specie nel meridione.
03/10/2018 Affollata assemblea nel Centro di Portici. Seguiranno incontri nei diversi centri nazionali. Sindacati convocati per un incontro il 4 ottobre.
28/09/2018 Tra i temi dell'assemblea unitaria: apertura del contratto integrativo, criticità nella gestione dell’ente, piano di fabbisogno triennale da rivedere, valorizzazione del personale.
25/09/2018 Per Mattarella va evitata l’autarchia dell’Ente: l’ENEA diventi “un punto importante di una rete fondamentale!”. Per l’occasione nessun invito dal vertice è tuttavia pervenuto alle rappresentanze sindacali che col voto segreto rappresentano l’80% del personale. Prime valutazioni della FLC CGIL sulle sempre più evidenti criticità dell’attuale gestione dell’ente.