27/04/2007 Posizione della FLC Cgil sull’art. 2 dell’atto Senato 691 “Delega al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE” ed emendamento 2.0.3 Ronchi e altri su Enea.
20/04/2007 LA FLC Cgil ribadisce la richiesta dell’apertura del tavolo per la stabilizzazione di tutti i precari presenti in ENEA
12/04/2007 Il comunicato unitario FLC Cgil - CISL FIR - UIL PA UR
11/04/2007 L'iniziativa si svolgerà, a partire dalle ore 10, fuori la sede dell'Enea. Il Comunicato unitario delle organizzazioni sindacali dell'Enea FLC Cgil, CISL FIR, UIL PA-UR
29/03/2007 Dopo le assemblee nei centri Enea per discutere la piattaforma contenente le proposte di superamento del precariato ieri si è tenuta l’assemblea nazionale a Roma. Nel pomeriggio un incontro con il Presidente Paganetto
27/03/2007 Facendo seguito ad un ciclo di Assemblee in varie sedi ENEA, in cui è stata presentata la piattaforma FLC Cgil sul precariato, il comitato precari Enea della FLC Cgil indice una Assemblea nazionale dei lavoratori ENEA (subordinati e parasubordinati, precari e non)
28/02/2007 Di fronte alle incertezze dell'ENEA la FLC richiama l'ente ad una assunzione di responsabilità sul problema del precariato
21/02/2007 Estensione dei benefici della copertura assicurativa sanitaria al personale a tempo determinato dell’ente
19/02/2007 Mercoledì 21 febbraio assemblea a Brindisi.
13/02/2007 La FLC Cgil rivendica un piano complessivo di stabilizzazione per i lavoratori precari dell’Enea
08/02/2007 Il Consiglio dei Ministri ha nominato il Prof. Paganetto Presidente dell’ENEA. L’augurio della FLC è anche una richiesta di impegno e trasparenza per un ENEA vero ente di ricerca.
07/02/2007 Nell’incontro affrontato il tema della stabilizzazione del personale precario alla luce degli esiti della Finanziaria, i cui effetti peraltro sono ancora lacunosi, incerti, oltre che essere insufficienti, ma che richiedono un impegno puntuale anche da parte degli Enti.